venerdì 21 ottobre 2016

Tecnica di colorazione Ombrè con ciocche rosa


Belissima tecnica di colorazione Ombrè con delle ciocche rosa. Alcuni la chiamano "Shatush", non importa, quello che importa è che si vede molto bene.




martedì 11 ottobre 2016

Tagli capelli ragazzi - quale stile preferisci?

                Duplice attitudine di un taglio preciso che interpreta il migliore il rigore o lo slancio del momento, per uno stile di libertà espressività che prende forma da un colore di tendenza.

               Spazio volumi che si innalzano creando un dedalo ti sfreccia attore per esaltare l'impatto dei toni con la suggestione di trame complesse.

               Classic space la ricerca del nuovo Classic look ricopre una virilità e dalle forti radici: vigore e ricchezza mixati a stile raffinato per un'icona di uomo senza tempo.

               Quotidianità di una stile versatile all'altezza di ogni situazione: spavaldo e brillante alla luce del giorno, disinvolto hai deciso nel cuore della vita notturna.

               Essenzialità come trend di un nuovo lusso che segna linee nitide e lucenti di un look compatto e incisivo con un rigore che lascia senza fiato.




               Libertà di uno stile disinvolto per accogliere ogni sfida a viso aperto, giocando sempre la carta del coraggio e dell'intuizione personale.


                Il fascino si ammanta di mistero con la profondità di una chioma folta da toni forti e dalle linee rigorosi, incontrollabile come un guerriero.


 Tu quale stile preferisci?

mercoledì 24 agosto 2016

Nozioni preliminarie - come iniziare ad essere parrucchiere



Alcuni elementi tecnici


               Prima di cominciare ad approfondire le nozioni tecniche consigliamo sempre ai futuri professionisti di prendere nota di alcuni nozioni introduttive che apparentemente sembrano banali o molto ovvie. Vi stupirete quanti acconciatori professionisti tengono poco conto di questi dati.

Nozioni di anatomia:


               L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto.
               A grande linee il corpo umano risulta proporzionato se:

   - presa come unita di misura la dimensione frontale del volto, alle femmine, possiamo contare otto volte tale dimensione e ai maschi nove volte.









Sempre per aiutarci a capire meglio le proporzioni il profilo va suddiviso in:





Nozioni di geometria:

   • tre parti orizzontali paralleli


          1. attaccatura frontale - sopraciglia
          2. sopraciglia - base del naso
          3. base del naso - base del mento




• cinque parti verticali



          1. orecchio - inizio occhio destro
          2. inizio occhio desto - fine occhio desto
          3. fine occhio destro - inizio occhio sinistro
          4. inizio occhio sinistro - fine occhio sinistro
          5. fine occhio sinistro - orecchio


             Se i capelli risultano più lunghi dalla linea delle spalle dà alla figura nel suo insieme un effetto ottico di accorciamento e se i capelli sono corti conferiscono un effetto di allungamento.
In poche parole, per definire un lavoro "bello", dobbiamo, con le nostre tecniche e la nostra professionalità, fare in modo che il cliente risulti il più possibile, "proporzionato".







              Lavoreremo con la Geometria, quindi dobbiamo tenere ben presenti alcuni concetti base:

        


             1. linea orizzontale
             2. linea verticale
             3. angolo acuto
             4. angolo ottuso
             5. angolo retto
             6. triangolo
             7. quadrato
             8. rettangolo
             9. trapezio
           10. cerchio
           11. ovale
           12. linea concava
           13. linea convessa


                Al inizio potrebbe sembrare difficile tenere conto di tutti questi aspetti, dovete però tenere sempre conto se volete diventare veramente bravi, poi quando diventerete vi verrà tutto naturale.


              Nel prossimo articolo sempre di nozioni preliminari tratteremo i diversi tipi di viso dal punto di vista geometrico, con alcuni consigli base, per renderli proporzionali attraverso piccoli accorgimenti.

lunedì 22 agosto 2016

Il Contrasto di Quantità


È l'effetto prodotto avvicinando due colori diversi in proporzioni diverse.

Mediante l'uso di contrasti che si accentuano reciprocamente, è possibile raggiungere effetti cromatici estremamente vividi e inconsueti. Un'altra caratteristica del contrasto quantitativo è la capacità, di alterare ed esaltare gli effetti dovuti a ogni altro tipo di contrasto.
               I fattori di qui dipende il contrasto di quantità sono l'intensità del colore e la dimensione della superficie colorata.... ma come ci aiuta a noi i parrucchieri? Ci aiuta e come...

               Magari vuoi creare una foto per una collezione, per un poster nel salone o per una rivista. E' molto difficile per noi i parrucchieri far risaltare i capelli in una foto dove la modella non e proprio inquadrata di viso, ci sono un sacco di cose che distraggono l'attenzione come, vestiti, scarpe paesaggio. Ecco perché dobbiamo tenere conto del contrasto di quantità. Se mettiamo lo sfondo giusto si può ottenere una bella fotografia che risalti i punti che noi vogliamo, in questo caso, i capelli.

martedì 21 maggio 2013

Come passare la piastra sui capelli


La piastra rovina i capelli?


piastra capelli isidess
              È questa una delle domande più risentite in internet e come tutti i misteri che si rispettano i giudizi sono ugualmente divisi, tra i pro e contro.
               Come tutti gli accessori che apportano calore e utilizziamo per asciugare i capelli se non sono usati in maniera adeguata possono provocare danni irrimediabili, ma questa è solo la parte negativa, che in paragone al lato positivo a mio parere, non regge sulla bilancia. I benefici che ne traiamo dall'utilizzo di attrezzi come il phon, ferro, la piastra frisé o in questo caso la semplice piastra battono di gran lunga gli svantaggi, dobbiamo solo imparare come farlo riducendo al massimo quest'ultimi. >>continua>> Ma come passare la piastra?

giovedì 15 settembre 2011

Come comportarsi al lavatesta.



              Questa è la fase più importante, è il momento dove la cliente e più ricettiva e determinerà la sua soddisfazione finale.
              Cerchiamo di farla al massimo del suo agio con un bel massaggio capillare rilassane.
Facciamo capire bene alla cliente le proprietà dello shampoo o trattamento che le stiamo facendo.


               Ricordiamoci  che la cliente ama essere informata (i tempi del … fidati di me sono finiti !!!). Adesso la cliente è pronta e sicuramente avrà riconosciuto in voi una grande professionalità.
               Prima di congedare la cliente facciamo trovare alla cassa il formato da rivendita del prodotto utilizzato al lavatesta(questo solo per ricordaglielo e per informarla se interessata, sull’eventuale costo del prodotto stesso.  (Non insistiamo!!)



domenica 4 settembre 2011

Capelli colorati, come vanno mantenuti nel tempo?

               Per poter dire che abbiamo fatto un buon lavoro non basta fare un colore bello, brillante e in perfetta armonia con i allineamenti e il desiderio della cliente ma necessita anche saper spiegare alla cliente come il colore e la salute dei capelli colorati va conservata nel tempo con l’aiuto dei giusti prodotti creati nel merito. 


A proposito al cambiamento del colore possiamo individuare tre diverse dimensioni:
  • perdita d’intensità
  • viraggio
  • brillantezza

- La perdita d’intensità del colore identifica i primi cambiamenti dei capelli colorati. Il colore appare "sbiadito" o "più chiaro" rispetto a quello originario. Limitando la perdita d’intensità, i capelli manterranno un colore vibrante nel tempo.
  - II viraggio del colore descrive i cambiamenti di tonalità. Il colore cambia assumendo sfumature diverse: ad esempio, un marrone neutro può virare in toni rossastri o verdastri.
  - La brillantezza del colore indica la vivacità o opacità del colore: riducendo la profondità, la purezza del colore si perde progressivamente.
              Numerosi studi hanno riconosciuto nei raggi UV una causa di danneggiamento dei capelli. Questo danno si può manifestare sui capelli in diversi modi, come perdita di colore, di forza e di levigatezza della superficie.

Come funzionano i prodotti per la protezione contro i raggi UV?

I filtri UV riducono al minimo il numero dei raggi UV che entrano a contatto con i capelli, diminuendo quindi la quantità di molecole ad alta energia, che portano al danneggiamento dei capelli.
Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi presenti nei capelli. I radicali liberi sono molecole molto aggressive e reattive, generate da molecole ad elevata energia, dall’ossigeno e dall’acqua e possono quindi danneggiare il colore del capello o il capello stesso.


PERCHÉ I CAPELLI FINI PERDONO VOLUME COSÌ VELOCEMENTE?

               Prima di tutto proviamo a vedere alcune caratteristiche dei capelli fini cosi possiamo riconoscerli facilmente:


  • Dopo lo shampoo, i capelli perdono corpo.
  • Diametro dei capelli è più piccolo.
  • Sono poco corposi.
  • Hanno minore volume ed elasticità.
  • Bassa resistenza ai trattamenti chimici.
  • Tendono facilmente a elettrizzarsi.
  • La durata della piega è minima.
               I capelli fini perdono volume subito dopo il lavaggio e appaiono senza forma. Ciò accade perché questi capelli hanno un diametro inferiore di circa 1/3 rispetto ai capelli normali. A questo si aggiunge una struttura debole. I capelli normali hanno mediamente uno spessore di circa 0.08 mm mentre i capelli fini hanno uno spessore medio di 0.05 mm. La conseguenza è che i capelli non hanno forza sufficiente per mantenere la forma data dallo styling e perdono rapidamente volume.
Confronto tra capello grosso e fine (scala 1:500)  




               I capelli fini hanno quindi bisogno di trattamenti che ne rafforzino e stabilizzino la struttura e sul mercato troviamo una vasta gamma di prodotti tra qui scegliere. Il mio consiglio è di affidarsi ai prodotti professionali.

giovedì 25 agosto 2011

Tecnica di Massaggio Capillare Anticaduta!

     Fase 1: Massaggio a quattro punti.

 

  - Appoggiare la mano sinistra o destra sulla parte anteriore della testa per sostenerla.
  - La mano libera massaggia eseguendo una leggera pressione con l'indice, il medio e l'anulare sui 4 punti alla sommità della testa, con movimento antiorario.






     Fase 2: Punti di pressione nella parte superiore della testa.


  - Appoggiare la mano sinistra sopra l'orecchio sinistro per sostenere la testa. La mano destra massaggia con l'indice, il medio e l'anulare prima i punti di pressione sopra la linea mediana della testa.
  - Quindi allo stesso modo, eseguire due "raggi" sulla metà di sinistra della parte superiore della testa e due "raggi" sulla metà di destra della parte superiore della testa, con movimenti antiorari.
  - Ripetere due volte.



     Fase 3: Punti di pressione.

  - Appoggiare la mano sinistra o destra sulla parte anteriore della testa per sostenerla.
  - Con l'indice, il medio e l'anulare della mano destra, partendo dalla parte superiore della testa, eseguire un massaggio su tutta la testa, a forma di "raggio".
  - Su ogni linea (raggio) eseguire il massaggio con tre punti pressione.







     Fase 4: Frizioni.

  - Posizionare la mano sinistra sopra l'orecchio sinistro per sostenere la testa.
  - Con la mano destra fare un pugno ed appoggiarlo sulla testa in modo tale che le dita risultino piane.
  - Massaggiare l'intera parte destra superiore della testa con leggere frizioni.
  - Cambiare mano. Ripetere due volte.





     Fase 5: Distensione della nuca.


  - Appoggiare la mano sinistra sulla parte superiore della testa per sostenerla.
  - Con il pugno destro, eseguire delicate pressioni, passando lentamente dalia base del cranio verso la nuca.
  - Ripetere 3 volte, cambiare mano e ripetere per 3 volte.
  - Ripetere lo stesso procedimento per due volte.




     Fase 6: Distensione.

  - Appoggiare ìe mani rispettivamente sopra l'orecchio destro e quello sinistro.
  - Con una leggera tensione spingere la cute dolcemente verso la sommità del capo.
  - Continuare a massaggiare usando la stessa tecnica ponendo entrambe le mani rispettivamente sulla parte anteriore e posteriore della testa.

  - Ripetere la stessa tecnica di massaggio per due volte.




     Fase 7: Movimento a zig-zag sulla fronte.



  - Appoggiare l'indice, il medio e l'anulare di entrambe le mani al centro della fronte.
  - Con rapidi movimenti a zig-zag su entrambi i lati, massaggiare con una leggera pressione fin sopra le orecchie.
  - Accarezzare dolcemente la parte posteriore delle orecchie fino alla nuca. Ripetere due volte.





     Fase 8: Finale.



  - Posizionare le mani chiuse verticalmente sopra la testa della cliente; aprire le mani (prima il palmo e poi le dita) e farle passare con una leggera pressione sopra la testa, lungo il collo ed infine sulle spalle.
  - Ripetere due volte.




Aspettiamo i vostri commenti, grazie!

mercoledì 24 agosto 2011

Tecnica di Massaggio Capillare per Trattamenti



...Sulla poltrona, togliere il turbante e pettinare i capelli...



  

               1. Movimenti di pressione:

  -Massaggiare entrambi i muscoli che supportano la vertebra cervicale superiore con una leggera pressione.
  -Ci sono tre punti di pressione su ogni lato.
  -Usare le mani alternatamente.
  -Una mano sostiene la fronte. Massaggiare usando il pollice, l'indice, il medio e l'anulare.

 
               2. Movimenti rotatori:

  -Posizionare le dita distese sulla cute.
  -Massaggiare con movimenti rotatori dalla nuca all'attaccatura dei capelli sulla fronte e all'indietro verso la nuca.

 



          3. Digitopressione:
  -Effettuare una digitopressione sulla linea di contorno dell'attaccatura dei capelli.
  -Esercitare la pressione con tutte le dita.
  -Partire dalla nuca all'attaccatura dei capelli sopra le orecchie e le tempie fino alla fronte.


               4. Movimenti a zig-zag:

  -Eseguire movimenti a zig-zag con le punte delle dita di entrambe le mani.
  -Le mani lavorano in direzioni opposte.
  -Massaggiare la testa sistematicamente dalia fronte, passando sulla sommità della testa, fino alla nuca.

5. Movimento carezzante:
  -Posizionare le dita sull'attaccatura frontale ed esercitare una breve digitopressione.
  -Accarezzare la sommità della testa fino alla nuca con movimenti uniformi.
  -Esercitare una breve digitopressione alla nuca e ai nervi terminali.
  -Massaggiare i muscoli della nuca e finire stringendo le spalle.

Aspetto i vostri commenti, grazie!
 

mercoledì 17 agosto 2011

Tecnica di massaggio capillare base.

1 Fase distensiva:
  • Posizionare entrambi le mani con le dita larghe sulla fronte e praticare generosi movimenti a zig-zag su tutta la testa.
  • Sollevare lentamente la testa e massaggiare allo stesso modo la nuca.

Esercitare pressione quando ci si muove verso l’attaccatura dei capelli, non esercitare particolare pressione quando si massaggia verso la sommità del capo.
2 Fase rilassante:
  • Disporre le punta delle dita di entrambe le mani sulla parte anteriore della testa.
  • Eseguire movimenti radiali, massaggiando dalla parte anteriore verso la sommità della testa, e dall’attaccatura dei capelli alla parte posteriore dalla testa.



3 Fase bilanciante:

  • Posizionare i pollici di entrambe le mani al centro dell’attaccatura sulla fronte.
  • Esercitare una leggera pressione sull’attaccatura allontanando i pollici rispettivamente verso sinistra e destra e ritornare al centro della testa.
  • Continuare con questa tecnica sino alla parte posteriore della testa.

4 Fase di riposo :
  • Posizionare le mani all’attaccatura dei capelli sulla fronte e massaggiare con ampi movimenti lungo i contorni sulla sommità fino alla parte posteriore della testa, senza dimenticare i contorni intorno alle orecchie.
  • Sollevare lentamente la testa ed eseguire leggere pressioni dalla nuca al collo.





Se trovate interessante l’articolo lasciate il vostro commento, grazie!

domenica 12 giugno 2011

L’accoglienza nel salone di parrucchieri. Come si fa?

Impariamo a fare l’accoglienza insieme.
               Accoglienza vuol dire costruire dei ponti e non dei muri. (Andrea Gallo)




               La prima impressione ha un ruolo fondamentale nel determinare se una cliente tornerà in salone, è un fatto psicologico. Questa è la ragione per la quale la fase dell’accoglienza e della consulenza sono momenti fondamentali del servizio in salone.

Cinque regole fondamentali:


  • Salutare ogni cliente nel momento del suo ingresso in salone.
  • Sorridere al momento del saluto, ciò crea un ambiente più intimo è confortevole per la cliente.
  • Chiamare la cliente per nome.
  • Informare la cliente su dove accomodarsi durante l’attesa, per farla sentire al proprio aggio.
  • Offrire caffè, tè o acqua.               

sabato 21 maggio 2011

Che cos'è il pH?

               In quest’articolo parleremo del pH poiché è un argomento su qui tanti di noi parrucchieri abbiamo difficoltà, non solo a spiegare ai nostri clienti, che cosa è, ma anche perché e fondamentale avere le conoscenze per poter consigliare il prodotto adatto al problema che voliamo risolvere. Tanti di noi sono interessati di vendere un prodotto, è basta, ma più delle volte il cliente non è soddisfatto e non torna a comprarlo di nuovo. Non è vero che i prodotti cosmetici non hanno effetto ma è vero che nella maggior parte dei casi sono consigliati male.
               Non volendo fare un discorso prettamente chimico/matematico e nell’intento di rendere la materia comprensibile a tutti, possiamo dire che: il pH è una unità di misura che serve a indicare l'ACIDITÀ o l'ALCALINITÀ delle varie sostanze. Più scientificamente ma sempre in modo assai sbrigativo, possiamo dire che il pH indica il potenziale di idrogeno (cioè la concentrazione in ioni idrogeno, vale a dire - idrogeno espresso in cariche elettriche) di una soluzione acquosa. In effetti, una qualsiasi sostanza disciolta in acqua può presentare delle reazioni ACIDE o ALCALINE (BASICHE), oppure nessuna reazione- NEUTRA. La scala del pH rappresenta il sistema d’indicazione dei valori di dette reazioni. È una scala che va dallo zero al quattordici: lo zero corrisponde al valore massimo dell'ACIDITÀ, il quattordici al valore massimo dell’ALCALINITÀ, per cui il punto centrale pH 7 rappresenta la NEUTRALITÀ (esempio: una sostanza avente un pH 6 è meno acida di un'altra che ha un pH 5; una sostanza avente un pH 8 è meno alcalina di un'altra che ha un pH 9). A livello pratico, l'indicazione sommaria del pH di una soluzione acquosa si ottiene mediante degli opportuni reagenti chimici (esempio: la cartina al tornasole) i quali, colorandosi nelle diverse sfumature, indicano il gradino della scala in cui si colloca il suo valore di pH... ma perché in cosmetica si parla spesso di pH?
                Per essere semplici, possiamo dire che la pelle (integra e allo stato naturale) ha un suo pH fisiologico e i prodotti applicati su di essa, devono tendere a rispettarlo. Però spesso la pelle subisce delle variazioni nella sua parte superficiale, dovute soprattutto ad anomalie (esempio: forfora, seborrea, cute secca), variazioni che modificano anche il valore del suo pH naturale, ragion per cui i prodotti applicati dovranno tendere, con azioni variabili secondo il caso, a ripristinare tale pH. La superficie di una pelle normale è acida e corrisponde a un valore variabile fra un pH 4,5 e un pH 6,5 circa, secondo le varie zone cutanee, le sudorazioni (sebacea e sudoripara), lo stato di salute individuale e il clima stagionale. Questo pH fisiologico, cioè normale, consente alla pelle di svolgere un'azione autosterilizzante, di difesa contro la maggioranza dei microrganismi che cercano un loro insediamento su di essa. Tale meccanismo di difesa è svolto in sostanza dal mantello idrolipidico epicutaneo, il quale ha pure il compito di proteggere la struttura dei capelli e di evitare loro l'insorgere del fenomeno dell'elettrizzazione. Il pH leggermente acido costituisce dunque la condizione ideale per la superficie cutanea, ma come succede per ogni cosa ideale o perfetta, non è sempre facile evitarne il degrado. In effetti, è sufficiente l'uso di un sapone o di uno SHAMPOO normale per alcalinizzare la superficie cutanea e in ambiente alcalino la flora batterica si sviluppa facilmente.
              Non si deve fare del facile allarmismo poiché la pelle, se integra, possiede dei meccanismi di difesa tali da consentire la sopportazione di un'azione alcalinizzante, senza alternarsi, fino a un pH 8,5 circa. In pratica, dopo l'applicazione di un prodotto cosmetico leggermente alcalino (SHAMPOO compreso), il mantello idrolipidico tende a ripristinarsi automaticamente, dapprima rapidamente (il 50% durante la prima ora), poi molto più lentamente per l'esaurirsi delle secrezioni ghiandolari. Certo non bisogna abusare nell'utilizzare tali prodotti; è molto meglio applicare uno SHAMPOO, ad esempio, adeguato alla reale situazione cutanea, anziché un altro che presenta l'unica caratteristica di lavare e basta...
              II pH di un prodotto deve costituire, per l'acconciatore, semplicemente una indicazione che gli consente di fare una valutazione di massima del prodotto in questione (esempio: si sa che i prodotti alcalini in genere tendono ad aprire le squame dei capelli rendendoli così più ruvidi al tatto e più assorbenti, mentre i prodotti acidi tendono a chiuderle rendendo in tal modo più lucidi e morbidi i capelli). In quanto all'aggressività o meno di un prodotto nei confronti della cute e dei capelli, occorre valutare bene tutta la sua formulazione, poiché tale aggressività sarà dovuta soprattutto alle diverse caratteristiche delle varie sostanze che, nel loro complesso, danno come risultato quel pH e non al pH in sé.
              Tanto per fare un esempio, vi sono sostanze molto acide e perfettamente commestibili (esempio: l'aceto = acido acetico pH 3; il limone » acido citrico pH 2,3) e altre invece che, pur essendo altrettanto acide, sono tutt'altro che commestibili. Stesso pH non significa stessa aggressività!...
Un altro esempio pratico è costituito dagli SHAMPOO per bambini: questi prodotti vengono formulati a un pH 8, quindi alcalino, perché vi è la necessità di agire con un pH identico a quello lacrimale. Nonostante un simile pH, però con l'utilizzo di materie prime adeguate (esempio: tensioattivi anfoteri), tutta la formulazione sarà dolce, delicata, tutt'altro che aggressiva e soprattutto non procurerà irritazione agli occhi. La finalità di tali prodotti, non sarà certo quella di aggredire cute e capelli dei bambini (che peral¬tro sono alquanto delicati) semplicemente perché il loro pH è, volutamente, alcalino...
               L'esortazione sarà di affidare le capigliature della nostra clientela a prodotti veramente qualificati, formulati e divulgati da aziende altrettanto serie e qualificate, le quali possono costituire una sorta di orientamento e una valida garanzia, fra quella miriade di produttori che determinano la banalizzazione e, spesso, la dequalificazione dei servizi.

mercoledì 11 maggio 2011

L’ambiente dove vive il capello. La cute, apparizione della forfora.

La cute è formata da tre strati principali:
  •  epidermide
  • derma
  • ipoderma
                L'epidermide è formata a sua volta da cinque strati. Dall’esterno verso l'interno abbiamo:
- strato corneo strato lucido
- strato granuloso
- strato malpighiano o spinoso
- strato basale o germinativo.
                A differenza della pelle che ricopre il resto del corpo, l'epidermide del cuoio capelluto è più fine e il derma più spesso. Tanto per esemplificare, si può dire che l’epidermide ha lo spessore approssimativo di un foglio di carta. Il suo ruolo è essenzialmente quello di protezione contro le aggressioni provenienti dall'ambiente esterno è una barriera efficace, dovuta per la maggior parte dalla presenza di una proteina fibrosa: la cheratina. Possiamo dire in linea generale che l'epidermide ha una vita propria, cioè le cellule nascono nello strato «basale», maturano nel «malpighiano», invecchiano nel «granuloso», appiattiscono, induriscono e muoiono negli strati «lucido» e «corneo».
                Lo strato «corneo», sotto l'azione degli agenti esterni (soie, aria, acqua, lavaggi in genere), si desquama continuamente. Quando la desquamazione è molto forte e quindi molto evidente, il fenomeno non può più definirsi normale, si ha quindi una anomalia: la forfora.
                Lo strato cutaneo sottostante a contatto con l'epidermide è il derma. È uno strato relativamente molto spesso che ha il ruolo di sostegno, ma soprattutto è un tessuto di nutrimento per l'epidermide in quanto è attraversato da numerosi capillari sanguigni. È nel derma che si trovano i follicoli pilosebacei e le ghiandole sudoripare (che secernono il sudore).
                Infine l'ultimo e il più profondo strato cutaneo: l'ipoderma, essenzialmente formato da tessuto adiposo (grasso).
                Le due anomalie più importanti del cuoio capelluto sono: la forfora e la seborrea.
                La forfora è una forte desquamazione dello strato corneo epidermico, mentre la seborrea (intesa come secrezione anomala) è dovuta alla eccessiva secrezione delle ghiandole sebacee.
                Indubbiamente la loro importanza è dovuta a due fattori incontestabili:
     1) oltre ai danni di carattere estetico, col procedere in alcuni casi possono portare a una caduta di capelli eccessiva senza la normale ricrescita;
     2) sono le anomalie che troviamo più di frequente sulle teste delle nostre clienti.
                       …di conseguenza sono quelle che ci danno la possibilità di eseguire molti trattamenti e quindi di aumentare i nostri incassi…

domenica 8 maggio 2011

Quali sono le cause dei capelli sfruttati?

            I capelli sfruttati perdono lucentezza, morbidezza e hanno un aspetto poco sano, tendono a essere ribelli, crespi e difficili da acconciare. I capelli danneggiati nella struttura interna hanno la tendenza a spezzarsi e a generare doppie punte. Se i capelli sfruttati non sono adeguatamente trattati, peggiorano tanto velocemente da rendere il taglio, l’unica soluzione possibile al problema.

Riconoscere i capelli sfruttati

  • La struttura del capello è danneggiata
  • La cuticola e ruvida
  • Sono opachi
  • Sono molto difficile da pettinare
  • Sono fragili e poco energici
  • Presentano una struttura molto diversa dalla radice alle punte.

            La scarsa qualità di pettine, spazzole, piastre, phon e altri accessori possono provocare danni irreversibili ai capelli. La cuticola protettiva si danneggia progressivamente e il risultato è la formazione delle doppie punte, come nel caso in cui il pettine viene usato in maniera troppo energica quando i capelli sono ancora bagnati .  
Colorazioni, decolorazione o permanenti non realizzate adeguatamente possono causare danni alla struttura interna del capello.
I raggi UV possono penetrare in profondità e danneggiare la struttura interna del capello.
E molto importante prevenire il deterioramento dei capelli tenendo conto dello shampoo, della maschera, perché siano adatti al nostro tipo di capelli, senza trascurare la giusta scelta degli accessori che andiamo a utilizzare per pettinarli, asciugarli e tenerli in ordine.

martedì 19 aprile 2011

Gli annessi cutanei

               Nelle conoscenze di base che dobbiamo necessariamente avere, bisogna includere anche quel piccolo mondo che sta intorno al capello del quale nel medesimo tempo esso fa parte: gli annessi cutanei.
                Nel disegno, molto schematizzato, si può vedere quella parte di annessi cutanei che interessa in particolar modo le argomentazioni sostenute dall'acconciatore nell'azione di convincimento sulla cliente.
                Vediamo il follicolo (e non «poro» del capello come spesso si ha l'abitudine di chiamarlo) che è, come già detto, l'incavo dove nasce il capello. In fondo alla sacca del «follicolo» vediamo il bulbo, che è la vera radice del capello. La papilla germinativa, che si insinua nell'incavo del «bulbo» e che costituisce la matrice del capello. I vasi sanguigni, che alimentano la «papilla germinativa» e di conse-guenza il «bulbo». La ghiandola sebacea, che produce il sebo, il quale, attraverso il canale escretore, viene riversato nel «follicolo», poi sulla cute e i capelli. La ghiandola sudoripara , così chiamata perché il suo prodotto, cioè il sudore, è riversato, attraverso i relativi canali escretori, sulla superficie cutanea. Il muscolo erettore del pelo o promotore, che è appunto responsabile della erezione del pelo e della ben nota pelle d'oca.

Il colore del capello

                Il pigmento naturale che costituisce il colore dei capelli si chiama melanina, ed è in pratica la stessa sostanza che va a formare l'abbronzatura della pelle.
                La melanina viene prodotta da cellule specializzate chiamate melanociti, che sono distribuiti tra le cellule dello strato germinativo epidermico e nella parte superiore del bulbo pilifero.
Si ritiene che nelle varie razze, le variazioni di colore dei capelli, degli occhi e della pelle non dipendano dal numero dei melanociti, bensì dal regime della loro attività funzionale.
                Nei capelli la melanina è presente sotto forma di due pigmenti: eumelanina e feomelanina.
              L’eumelanina è responsabile della pigmentazione scura (bruno e nero). La feomelanina è responsabile della pigmentazione chiara (biondo e rosso). La combinazione dei due pigmenti in variate proporzioni determina la qualità e l'intensità del colore.
               
                 La diversa distribuzione dei pigmenti tra le fibre determina delle differenze di colore da zona a zona nello stesso capello. Difficilmente esistono sulla stessa testa capelli identici, soprattutto per le molteplici diversità nelle sfumature dei colori. Il colore reale di una capigliatura, cioè quello che noi vediamo, in effetti, non è altro che la risultante di un complesso di sfumature diverse.
                Il colore dei capelli va dal nero intenso al bianco argento (assenza totale del pigmento), passando per tutte le nuances del bruno, castano, biondo, ecc... Per poter meglio praticare la colorazione, è stata costituita la scala cromatica dei colori base. Il n. 1 corrisponde al nero, il n. 2 al bruno, il n. 3 al castano scuro e così via, fino al n. 10 che corrisponde al platino.
                                Dicesi tono la differenza di colore esistente fra due numeri attigui della scala dei colori base.
                I riflessi sono delle sfumature più o meno luminose o accentuate e caratterizzanti, che possono o no accompagnare il colore di base. Un capello biondo, ad esempio, può avere un riflesso cenere, oppure dorato o rosso, però in ognuno di questi casi quel capello rimarrà sempre e soprattutto, come colore base, un biondo.